Gimme More Taproom: birra, cultura e vibrazioni buone nel cuore di Niguarda
C’è un posto nuovo a Milano dove la birra scorre come le idee: si chiama Gimme More Taproom, e se ancora non lo conosci, è il momento di rimediare. Siamo a Niguarda, quartiere popolare che sta vivendo una piccola rivoluzione silenziosa. Tra vecchie osterie e cortili di ringhiera, sta nascendo una scena viva, fatta di socialità autentica, fermento creativo e (tanta) voglia di stare insieme. Proprio in questo contesto prende vita la Taproom di Gimme More: uno spazio che è molto più di un bar.
Spine di birre artigianali prodotte da Gimme More, selezioni musicali curate, mostre, talk, dj set, mercatini e progetti artistici che crescono dal basso. Qui non vieni solo a bere (anche se la birra artigianale è da urlo), ma a respirare cultura, incontrare gente, scoprire qualcosa che non sapevi di voler trovare.
Il quartiere chiama, la Taproom risponde
Niguarda non è il primo nome che ti viene in mente quando pensi alla nightlife milanese. Ma è proprio questo il punto: Gimme More Taproom è un’alternativa concreta alla solita movida del centro. Un posto di quartiere, nel senso più bello del termine. Aperta, inclusiva, connessa con chi la vive. La Taproom nasce per essere vissuta da chi abita qui — e da chi ha voglia di esplorare oltre i confini soliti della città.
Il team dietro il progetto è lo stesso che da anni anima il mondo Gimme More: spiriti liberi, musicisti, homebrewer, grafici, agitatori culturali. Creare connessioni, dare spazio alle energie underground e sostenere la creatività indipendente.
tante spine, zero noia
La birra, naturalmente, è protagonista. Alla spina trovi birre Gimme More, artigianali e di altissima qualità: dalle ipa alle dubbel, passando per sperimentazioni locali e fermentazioni spontanee. Ma niente snobismi: qui si beve bene senza fare i maestrini.
In più, piatti semplici ma di sostanza: panini, taglieri, piatti che cambiano a seconda della stagione e dell’ispirazione. Il tutto pensato per accompagnare la birra!
Scopri le nostre birre: https://www.gimmemore.it/birre/
Cultura on tap
Ma la vera forza della Taproom è che la birra è solo l’inizio. Il calendario eventi è un fiume in piena: musica dal vivo, esposizioni di illustratori e fotografi emergenti, reading, workshop e tanto altro. E tra un evento e l’altro, lo spazio resta sempre aperto alla socialità spontanea: puoi presentare un progetto, organizzare una serata, proporre un’idea.
La programmazione è fluida, partecipativa, costruita con il quartiere e per il quartiere. Non c’è palco e pubblico, ma un’unica grande tavolata dove ci si incontra da pari. Perché Gimme More Taproom è uno spazio culturale, sì — ma senza etichette, senza pose, senza filtri.
Seguici sui social per scoprire gli eventi: https://www.instagram.com/gimmemore_craftbeer?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=bDlrOG9veTI5bnFh
Uno spazio vivo, una città possibile
In un tempo in cui tutto è iper-veloce, digitalizzato e patinato, Gimme More Taproom si prende il lusso di rallentare. Di essere un luogo dove il tempo si dilata, le relazioni si costruiscono dal vivo, e la cultura si fa toccare, assaggiare, ascoltare. È un piccolo esperimento di città diversa, dove il locale diventa punto di riferimento, crocevia di storie, laboratorio urbano.
È un invito aperto: a chi vuole bere bene, a chi cerca musica nuova, a chi ha un progetto nel cassetto e non sa dove portarlo. Qui c’è spazio per tutto questo — e per molto altro.
Gimme More Taproom è nata da poco, ma è già casa per chi crede che un altro modo di stare insieme sia possibile. E che la cultura, come la birra, sia più buona quando è condivisa.